Avicoltura - di Australorp e di cosa sia selezionare e amare una razza.

Gallo di Australorp nera, allevatore e foto Giuseppe Bridi. Poche razze sono generalmente conosciute

Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo!

Buon Natale! Arrivati! Anche quest'anno siamo arrivati, incredibilmente, al Natale. Le settimane

Biodiversità in cucina - Il rafano o cren, una spontanea molto piccante!

Un cespuglio di cren fa bella mostra di se in un orto urbano. Foto Andrea Mangoni. L'amore fa fare

Avicoltura - Far nascere o no i pulcini in inverno?

Un pulcino nato in pieno inverno. Davvero è impossibile allevare i pulcini in questo periodo? In

Videoblog - Il pollaio d'inverno

L'inverno è arrivato, con le giornate brevi e il sole radente anche alle tre del pomeriggio. Però

Tradizioni - El foeo, il vecchio soffietto.

Un antico soffietto accanto al camino. Clicca per ingrandire. Ci sono oggetti che solo a vederli

Avicoltura - La Gallina di La Fléche, splendida e antica razza francese.

Primo piano di gallo di La Flèche. Clicca sull'immagine per ingrandire.  Ci sono alcune

Eventi - ORTICOLARIO - PER UN GIARDINAGGIO EVOLUTO. 4-5-6 ottobre 2013

Ricevo e pubblico la presentazione della V Edizione di ORTICOLARIO. ORTICOLARIO - PER UN GIARDINAGGIO

Istantanee d'autunno.

Un post un po' diverso dal solito. Immagini a raccontare le sensazioni di quest'autunno incipiente

Recensioni - Permacultura per tutti, di Patrick Whitefield

Permacoltura per tutti, di Patrick Whitefield La recensione di oggi riguarda un piccolo ma interessante

Avicoltura - Aviaria, nuova epidemia o prematuri allarmismi?

Nuovi casi di influenza aviaria all'orizzonte. Come comportarsi? Foto Andrea Mangoni. È iniziato. Lo

Avicoltura - Il Combattente di Sumatra, ovverosia l'eleganza fatta pollo.

Gallo di Sumatra. Esemplare Marco Bindocci, Foto Andrea Mangoni. Esistono degli animali che

Avicoltura - Come costruire un pollaio ad arca mobile - di Gianni Uliana.

Ricovero ad arca mobile. Foto di Gianni Uliana. Oggi vi presentiamo un breve video in cui vi verrà

Orto antico - Cadore, scrigno di biodiversità.

Mais di varietà locale appeso a seccare, in Cadore. Clicca per ingrandire. Foto Andrea Mangoni. Amo

Aggiornamento di Oryctes.com - Rifatta la pagina dedicata ad Argiope bruennichi, il ragno tigre.

Femmina di Argiope bruennichi. Foto Andrea Mangoni.  Procede, anche se molto a rilento, l'aggiornamento

Eventi - Mostra con 700 varietà di pomodori a Pontremoli (MS).

Bacche di pomodoro Re Umberto. Foto Andrea Mangoni. Segnalo volentieri questa bella iniziativa

Storie dal pollaio - I nati del 2013!

In questo breve video ecco buona parte dei nati di quest'anno nel nostro allevamento. Si tratta soprattutto

Orto Antico - Come effettuare l'impollinazione manuale del mais.

Due pannocchie di mais Biancoperla. Foto Andrea Mangoni. Tutti sappiamo che il nostro Paese è

Guest post - Gli animali che sfruttano l'energia solare, di Daniela Di Pietro (PVcompare.net).

Con questo post il blog inaugura un nuovo filone, quello dei "Guest Post": articoli cioè scritti da altri blogger o autori, in linea con gli argomenti

Il compost, una dei migliori fertilizzanti al mondo. Foto: Wikipedia.

Poche cose sono utili, nella pratica dell'orticoltura e del giardinaggio familiari, quanto l'utilizzo di un buon compost maturo. Ma che cos'è il compost? Si tratta del prodotto della decomposizione di resti organici di varia natura, soprattutto vegetali, e rappresenta un  fantastico ammendante per la stragrande maggioranza dei terreni, migliorandone struttura, composizione, fertilità, ricchezza. 

La pratica del compostaggio domestico è doppiamente utile, perché permette da un lato di ottenere ottimo "cibo" per le nostre piante, e dall'altro ci consente di riciclare una serie di materiali organici che altrimenti finirebbero nel secchio della spazzatura. Sebbene la raccolta differenziata sia una realtà presente in molte città, l'utilizzo della cosiddetta frazione umida per ottenere compost domestico è incoraggiata da molti comuni che anzi sono disponibili a offrire sia delle compostiere da giardino in comodato gratuito sia a offrire sconti a coloro che siano disposti a occuparsene personalmente. 

Ma fare del compost è un arte: non basta ammassare alla rinfusa materiale organico. Tramite il compostaggio si mira infatti a velocizzare ottimizzandoli i lungi processi di decomposizione che avvengono anche in natura. Occorre sapere infatti che la formazione del

NUOVE CESSIONI

Tanti esemplari cedibili! Tanti nuovi esemplari cedibili, di mia selezione e per conto terzi! Un

Avicoltura - Come accorciare correttamente le penne delle ali a una gallina.

Oggi vi presento un breve video che affronta un problema comune a molti avicoltori: come impedire

Sulla mia scelta. Analisi sulla veridicità di 12 affermazioni vegane sull'alimentazione umana.

Quale dieta è la più adatta all'uomo? Dal punto di vista etico, quella che ci sentiamo di seguire.

Videoblog - 5 idee per costruire una colombaia.

Una coppia di colombi, ibridi pesanti. Foto Andrea Mangoni. Oggi vi voglio segnalare alcuni interessanti

In my backyard - Tra orto e pollaio in questa pazza estate.

Pollastra di Gallina Polverara (clicca per ingrandire). Foto A. Mangoni. Le ferie sono finite,

Chiuso per ferie da sabato 8 a sabato 22 giugno!

Meritate ferie! Cari amici, è tempo di meritatissime ferie. Da sabato 8 a sabato 22 giugno saremo

Avicoltura - Documentario tedesco sulle antiche razze di galline alpine

Tirolerhuhn, razza in ricostituzione. Foto Hans-Peter Grunenfelder. Oggi desidero segnalarvi

Post decisamente più... ludico del solito!
Nel novembre del 2010 ho partecipato, in qualità di identità misteriosa, alla trasmissione "I soliti ignoti" di RAI1, condotta da Fabrizio Frizzi. Ecco una clip del mio intervento, intervento che è stato motivo di grasse risate per tutti i presenti (tra l'altro, quel giorno sfoggiavo la peggior tracheite della mia vita...).
Non avete idea di quanto sia difficile cercare di stare seri mentre tutto intorno a te centinaia di persone sono letteralmente piegate indue dal ridere!
Eccovi quindi il video. Buon divertimento!

Avicoltura - L'incubazione si è interrotta per alcune ore: disastro o no? E cosa fare?

Chioccia di Polverara. A volte le galline possono interrompere la cova per alcune ore. Che fare? Come

La homepage del sito dell'agrimuseo "La Masseria". 

Oggi desidero segnalarvi il sito di un allevatore che ha fatto la storia della Polverara: il sito dell'agrimuseo "La Masseria" del rag. Antonio Fernando Trivellato.

Come abbiamo detto in tante altre occasioni, la razza Polverara è stata più volte sul baratro dell'estinzione. Il sig. Bruno Rossetto si adoperò per conservarne il patrimonio genetico, proteggendo gli ultimi capi per oltre 50 anni. Ma il merito della ricostituzione numerica della razza e della sua moderna selezione va dato ad Antonio Fernando Trivellato, polverarese. Verso la fine degli anni '90 del secolo scorso, infatti, il rag. Trivellato intraprese un lungo e difficile lavoro di recupero della razza, partendo inizialmente da incroci tra Padovana Gran Ciuffo e Cornish e inserendo poi 6 esemplari puri derivanti da uova ricevute dal sig. Rossetto. In seguito entrarono a far parte del suo lavoro di selezione anche altri esemplari di polli ciuffati meticolosamente e faticosamente raccolti nelle campagne del padovano. Dopo lunga selezione egli

Basta zanzare! E altri insetti molesti - Di Franco Casini e Andrea Mangoni, A. Vallardi Editore

A un anno di distanza da "Il pollaio per tutti", ecco che esce in libreria il mio nuovo libro,