![]() |
Bacche di pomodoro Re Umberto. Foto Andrea Mangoni. |
Segnalo volentieri questa bella iniziativa a favore della scoperta della biodiversità agronomica. Domenica 18 agosto 2013, dalle 09.00 alle 20.00, in occasione del bicentenario della presenza di Giorgio Gallesio a Pontremoli l’associazione “Lunigianarborea” organizza una mostra espositiva con 700 varietà di pomodori (sia frutto che piante in vaso) la mostra è centrata sulla biodiversità e la storia evolutiva del pomodoro nel mondo, avremo tutte le varianti di colore, forma e dimensione possibili, saranno presenti varietà
antiche e moderne originarie di tutte le parti del mondo. Parteciperanno le collezioni dell’associazione Lunigianarborea, dell’azienda sperimentale Stuart di Parma e di Nicolò D’Affitto enologo delle cantine Marchesi dé Frescobaldi, in piazza saranno presenti i banchetti delle associazioni, Adipa, Consorzio della quarantina e Patriarchi della natura.
antiche e moderne originarie di tutte le parti del mondo. Parteciperanno le collezioni dell’associazione Lunigianarborea, dell’azienda sperimentale Stuart di Parma e di Nicolò D’Affitto enologo delle cantine Marchesi dé Frescobaldi, in piazza saranno presenti i banchetti delle associazioni, Adipa, Consorzio della quarantina e Patriarchi della natura.
Nella sala del “400” all’interno del comune su prenotazione percorso sensoriale sul pomodoro con degustazione finale.
Nella sala di rappresentanza del comune e sale adiacenti mostra su Giorgio Gallesio con l’esposizione dei disegni del “Pomona italiana” e le pagine riguardanti Pontremoli presenti nel libro “I giornali dei viaggi” curato dal prof. Enrico Baldini.
![]() |
. |
INCONTRI - Piazza della Repubblica
- ore 10,45 - “Pomodoro e dintorni” relatore Maurizio Lunardon dell’associazione Lunigianarborea
- ore 11,15 - “La figura di Giorgio Gallesio” relatrice prof.ssa Maria Elena Gallesio-Piuma curatrice dell’archivio Gallesio e sua discendente
- ore 16,30 - Presentazione del libro “Minima ruralia” a cura dell’autore Massimo Angelini presidente del Consorzio della quarantina
- ore 17,30 - “I patriarchi della natura” relatore Sergio Guidi presidente dell’associazione Patriarchi della natura
- Ore 18,30 - Premiazione del pomodoro più grosso, del più grosso categoria tondo, del più grosso categoria a pera e del più strano. Il concorso è aperto a tutti (sono esclusi dal concorso i pomodori esposti in mostra).
- Mercatino agricolo lungo la giornata; pranzo e cena su prenotazione a tema pomodoro
Info: 3392668065 Maurizio Lunardon (mauriziolunardon@libero.it)
*****
LETTURE CONSIGLIATE
. .
2 commenti:
Il pomodoro è praticamente il fulcro intorno al quale ruota la dieta mediterranea, con la sua storia e le sue tradizioni. Non possiamo che essere orgogliosi di promuovere la nostra storia e il nostro essere italiani nel mondo. :-)
beh, come darti torto ;-)? Il pomodoro è un prodotto fantastico, adatto a così tanti piatti da essere quasi camaleontico.
Posta un commento