Ci sono delle creature che decisamente sembrano raccogliere e rappresentare meglio di altre lo spirito
Appunti di Avicoltura: la vecchia caponàra o stìa.
La grandezza dei nostri nonni spesso stava nel saper sfruttare al meglio il poco a loro disposizione
Il giardino naturale: la fugace bellezza della veilchenblau.
Cambiare punto di vista, a volte, è illuminante. Anche quando si tratta di strade. Alcuni anni fa
Il giardino naturale: i semi segreti delle viole!
Avevo già avuto modo di parlare delle viole. Ma con l'autunno, forse un po' inaspettatamente, mi è
Appunti di Avicoltura: com'è andata quest'anno? Nuove note sul ceppo Rossetto delle Polverara.
E' di nuovo arrivato l'autunno. Le galline smettono di deporre, i galli sono più tranquilli, e alla
Biodiversità in campagna: i voli autunnali della bella Vanessa atalanta.
Passeggiando nel mio pollaio, sotto le vigne che ombreggiano i recinti, ci si accorge che i grappoli
Il giardino naturale: ancora 10 piante per il cottage garden, il giardino inglese senza tempo. Seconda parte.
Rieccoci a parlare, a distanza di pochi giorni, del cottage garden. Una delle cose più belle di questo
Il giardino naturale: 10 piante per il cottage garden, il giardino inglese senza tempo. Prima parte.
A volte capita, sfogliando una rivista, di restare incantati davanti ad un'immagine. A me ultimamente
Appunti di Avicoltura: un semplice trucco per far crescere bene i pulcini in tempi difficili!
L'anno scorso, in luglio, ero particolarmente felice per la nascita di due Polverara cui tenevo
Honest Scrap!
Accidenti! Me ne stavo tranquillo a sguardazzare qualche blog in un momento di pausa dalla scrittura,