Eventi - Il 2014 è l' anno internazionale dell'agricoltura familiare

L'agricoltura familiare: una straordinaria via per produrre cibo di ottima qualità. F. Andrea Mangoni.  Il

Avicoltura - Un chicken tractor davvero funzionale!

Il chicken tractor di cui si parla nell'articolo. Idea e realizzazione Marco Toffoli.   Per

Manuale per salvare i semi dell'orto e la biodiversità, di Michel e Jude Fanton.

Nella mia ultima recensione vi avevo parlato del bel libro di Chiara Spadaro, dicendovi che fa il paio perfettamente con un altro volume che ho da poco preso. Eccoci a noi, è arrivato il momento di parlare di questo famigerato libro! Si tratta di un classico sul seed saving che circola da anni tra gli appassionati, ma che da poco ha ricevuto una nuova edizione cartacea: è il  "Manuale per salvare i semi dell'orto e la biodiversità", di Michel e Jude Fanton, Terra Nuova Edizioni.

Se il libro di Chiara Spadaro affrontava in maniera estesa tutto ciò che ruota attorno alla coltura del seed saving in Italia e all'estero, dalle Associazioni alle normative, dai libri ai mercati, questo volume ne è un perfetto compoletamento addentrandosi come nessun'altro volume in italiano fa su quello che è l'aspetto più pratico del seed saving: specie per specie, ortaggio per ortaggio, il libro esamina come coltivare, moltiplicare e conservare accuratamente i semi per quanto riguarda ben 117 tra ortaggi e aromatiche differenti. Di ogni specie viene spiegato come impedire ibridazioni non volute, qual'è il modo più appropriato per conservare i semi o dopo quanti anni dalla loro raccolta si ottengono i migliori risultati nella semina, gli usi della pianta e alcune ricette. La cosa interessante è che grazie al contributo di Civiltà Contadina per molte specie sono elencate alcune cultivar legate ai territori italiani: dal melone di Viadana alla patata Turchesa, scopriremo il tesoro di biodiversità agronomica nascosto nelle varie città italiane.
Non manca naturalmente una sezione iniziale sulle generalità riguardanti l'impianto dell'orto, l'impollinazione manuale e tante altre pratiche agronomiche corrette da imparare per avere raccolti interessanti e assolutamente biodiversi.

Lo so, in rete si trova da tempo una versione e-book di questo volume liberamente scaricabile. Perchè dunque comprare la versione cartacea? 
  1. Il libro in cartaceo per me è comunque un oggetto sacro. Ha un fascino unico, è capace di avere un rapporto diretto differente col lettore. ma siccome non basta... 
  2. A causa del formato di questo libro, la versione cartacea risulta, per me, molto più comoda da consultare, e di lettura più facile e agevole. 
  3. Infine, cosa molto interessante, come ho già detto questa versione contiene rispetto a quella che avevo trovato on line una serie di indicazioni sulle varietà orticole italiane che nell'altra mancano del tutto, e che la rendono unica. 
Come ho già detto, i due libri sono l'uno lo specchio di ciò di cui l'altro sente la mancanza: uno insegna dove e a chi chiedere i semi, l'altro come trattarli e moltiplicarli. Un'accoppiata vincente. Io resto molto contento del mio acquisto combinato, e non posso non consigliarlo anche a voi. 

Manuale per salvare i semi dell'orto e la biodiversità
di Michel e Jude Fanton - Terra Nuova Edizioni

Lo trovate su AMAZON:


Lo trovate anche su MACROLIBRARSI


ALTRE LETTURE SULLO STESSO ARGOMENTO:

. .

Avicoltura - La Robusta Maculata

Gallo di Robusta Maculata. Allevatori Giuliana Cappelletto e Gianni Uliana. Foto Andrea Mangoni. In

Avicoltura - La cresta a coppa nei polli e nuovi, imprevisti arrivi.

Galletto nano con cresta a coppa. Foto Andrea Mangoni. Stamattina sono andato da un vecchio amico,

Vademecum per la biodiversità quotidiana, di Chiara Spadaro.

Di recente ho acquistato su amazon alcuni libri, che desideravo da tempo poter leggere.
Il primo di questi è stata davvero una piccola sorpresa: si tratta di “Vademecum per la biodiversità quotidiana – Manuale per seed savers: custodire sul balcone e nell'orto semi e piante dimenticate, di Chiara Spadaro. Quando ho visto on line questo volumetto, mi apsettqavo l'ennesimo manuale per la salvaguardia delle antiche varietà ortofrutticole. Beh, mi sono dovuto ricredere.
Aprendolo (anche per via delle dimensioni), mi è sembrato di trovarmi fra le mani una vissuta moleskine di qualche appassionato agronomo. Più che un libro, infatti, sembra un diario di viaggio, un taccuino di appunti, una bussola per orizzontarsi nel mare di informazioni oggi disponibili al pubblico su questo infinito argomento. Chiara Spadaro ha infatti raccolto in queste pagine consigli, indirizzi, luoghi e letture che possano aiutare il giardiniere biodiverso a orientarsi. Qui e lì, proprio come in un vero taccuino privato, troverete magari anche delle indicazioni più pratiche, su come coltivare i cavoli o recuperare la semenza del pomodoro, ma sempre passando prima per citazioni letterarie, storie di persone e di varietà colturali, approfondendo le leggi che regolano questa complessa materia e facendo la conoscenza di associazioni e persone fortemente coinvolte nel nostro Paese nella salvaguardia della biodiversità.
Proprio perché si configura come una guida ai saperi, più che un manuale di semine e trapianti, questo volume rappresenta un gioiello non ancora imitato nel nostro panorama editoriale; io personalmente trovo che si accompagni benissimo ad un altro volume, completamente diverso per impostazione, che ne può diventare un naturale complemento. Di quale libro parlo? Beh, lo scoprirete nella prossima recensione. 
Posso solo dirvi, per il momento, che questo libro di Chiara Spadaro è uno degli acquisti più belli e interessanti che io abbia fatto negli ultimi mesi, e vi consiglio qualora siate interessati alla salvaguardia della biodiversità agronomica italiana di procurarvene una copia. 

Vademecum per la biodiversità quotidiana
Manuale per seed savers: custodire sul balcone e nell'orto semi e piante dimenticate
di Chiara Spadaro - Altreconomia Edizioni

Lo trovate su AMAZON:



Lo trovate anche su MACROLIBRARSI


ALTRE LETTURE SULLO STESSO ARGOMENTO:

. .

2014 - Il nostro impegno per la difesa della biodiversità continua!

Giovane gallo di Polverara. Foto di Andrea Mangoni. “Anno nuovo, vita nuova”, recita l'adagio