 |
Il Tacchino Bronzato dei Lessini è caratterizzato di solito da pelle gialla: l'attuale standard FIAV fa rientrare questa tipologia di animali nel Tacchino Bronzato dei Colli Euganei. L'esemplare della foto però ha pelle bianca, come indicato da alcuni autori. Allevatore Marco Toffoli, foto Andrea Mangoni. |
ATTENZIONE - L'articolo che segue non ha la pretesa di essere un documento che copra esaustivamente l'argomento trattato. In particolar modo non mi è stato possibile consultare alcune opere in bibliografia che potrebbero aiutare a gettar luce sulla questione discussa. Mi riservo per questo di poter aggiornare e rivedere quanto sotto esposto alla base di nuove possibili informazioni derivanti da testi e fonti non ancora consultate.
Tra le tante razze di tacchino che popolano e hanno popolato la nostra penisola, il Tacchino Bronzato dei Colli Euganei sta sempre più facendo parlare di se tra gli avicoltori amatoriali, dividendo gli animi in due schieramenti, per quella che è - a tutti gli effetti - una questione "di pelle".
Iniziamo col dire che il Tacchino Bronzato dei Colli Euganei è un tacchino di piccola mole, con maschi che raggiungono i 5 Kg e femmine che si attestano tra i 2,5 e i 3Kg. Sono in genere animali molto rustici, adatti ad un allevamento di tipo estensivo, ottimi pascolatori. Le femmine hanno uno spiccato istinto alla cova, e le piccole dimensioni le rendono ottime covatrici di uova di gallina, che in virtù della loro leggerezza non rompono facilmente. Rispetto al Tacchino Comune Bronzato, più grosso (maschi attorno ai 6-7 Kg, femmine sui 3-3,5 Kg) il Bronzato dei Colli Euganei ha una livrea più ricca di riflessi metallici e caruncole più sviluppate. Anche le femmine mostrano in genere una livrea ricca di riflessi. Il disegno delle remiganti è di norma ben visibile.
Negli scorsi anni la FIAV (Federazione Italiana Associazioni Avicole) ha inserito la razza nel proprio standard, specificando che il colore della pelle di questi animali dovrebbe essere giallo. La cosa però va contro a una serie di testimonianze che vorrebbero la pelle di questi animali di colore bianco. Ma a cosa è dovuta questa scelta? E soprattutto, appare essere prettamente arbitraria o trova riscontro nella realtà del territorio considerato?
 |
Foto storica del Tacchino Bronzato dei Colli Euganei, scattata dal prof. C. L. Fracanzani e tratta da Agraria.org.
|
Iniziamo col dire che da anni alcuni giudici dell'Entente Européenne d'Aviculture avevano notato e ammirato le caratteristiche di una popolazione di tacchini di piccola taglia, diffusa in Veneto, caratterizzata spesso da pelle di