Nel caldo di agosto alcune piante di lavanda mostrano ancora i loro fiori cerulei, attirando api, bombi e farfalle che si nutrono e accoppiano freneticamente sulle loro corolle. In giardino ne ho diverse varietà, tutte coltivate in vaso, e regolarmente mi ritrovo ad ammirare il via vai di insetti che usufruiscono dei loro servigi. In questo caso a usarla come mensa prima e come letto nuziale poi è stato un gruppo di cavolaie minori (Pieris rapae), prima di spostarsi sulla rucola in vaso sulla quale hanno deposto le uova. La lavanda è una pianta splendida, e il contrasto tra il viola dei fiori e il verde salvia delle foglie conferisce alle bordure in cui è presente un fascino unico. Si può usare anche in cucina, ad esempio per aromatizzare lo zucchero o per conferire un gusto speciale a biscotti e dolci fatti in casa. Possiamo usufruirne felicemente quindi anche noi, proprio come gli insetti del nostro giardino, e godere appieno del suo profumo intenso e persistente.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Tutto il materiale contenuto nel sito, testi e foto, ed il logo Oryctes.com sono opera del lavoro di Andrea Mangoni salvo ove altrimenti riportato. Ne è vietata la riproduzione, parziale e/o totale, e l'utilizzo senza l'autorizzazione degli autori.
0 commenti:
Posta un commento