


A sinistra di questa piccola baia, a circa cinquecento metri dalla spiaggia, c'era un'isola, Pondikonissi, ovvero l'"Isola dei topi". Come forma ricordava un triangolo isoscele, ed era fittamente coperta di antichi cipressi e cespugli di oleandro che si affacciavano su una chiesetta bianca come la neve e la sua minuscola canonica. Sull'isola abitava un vecchio monaco, un tipo piuttosto sgradevole, che portava una lunga tonaca nera e un cappello a cilindro, la cui funzione principale pareva quella di suonare di tanto in tanto la campana della chiesetta e la sera andarsene remando lentamente fino al vicino promontorio, dove sorgeva un piccolo monastero abitato da tre anziane suore. [...] Poi al tramonto, quando il sole calando trasformava le calme acque attorno all'isoletta in un lenzuolo multicolore di seta cangiante, remava tornando a casa, come un corvo nero e ingobbito dentro quella sua barcaccia scricchiolante e sconnessa.Gerald Durrell, L'Isola degli Animali, Guanda (1995)
Già in passato ho avuto modo di parlare, seppur brevemente, di Villa Pisani. Oggi torno ad accennarvene in occasione della prima edizione di Horti Venetiani, una due giorni che si svolge oggi 11 e domani 12 settembre 2010. Nella meravigliosa cornice di questo straordinario giardino si danno appuntamento vivaisti ed amatori in una kermesse di piante rare, arredi da giardino, fiori tropicali ed insoliti, frutta antica, bulbose, piante aromatiche e palustri. Molti i vivaisti noti al grande pubblico: Paolo Borgioli con le sue ortensie, Susigarden con una ricca selezione di piante da fiore più o meno insolite, e tanti altri volti noti della scena florovivaistica italiana. La cornice eccezionale rende l'evento ancora più godibile per l'appassionato. Il biglietto d'ingresso costa 6 €, ma c'è la possibilità con un prezzo maggiorato divisitare l'intero parco di Villa Pisani ed anche di avere una guida a propria disposizione.
Noi siamo tornati a casa ognuno con un ricordo particolare: mia moglie Roberta con una bella peonia erbacea bianca, mia cognata Claudia con una pianta di lamponi davvero notevole ed io... Io ho portato a casa con me il piacere di incontrare finalmente di persona Mimma Pallavicini, persona assolutamente squisita e disponibile, che già avevo avuto modo di conoscere via internet e di sentire telefonicamente. Un grazie ancora grandissimo a Mimma per i suggerimenti ed i consigli ricevuti da lei nelle ultime settimane, incontrarti è stato un piacere ed un onore. Un abbraccio e a presto!
Io vi lascio con qualche scatto rubato in mostra, e l'invito a non farvi scappare l'occasione di andare a visitare domani (o per chi può, anche oggi, fino al tramonto) questa bella manifestazione.
*****
MAGGIORI INFORMAZIONI SU HORTI VENETIANI CLICCANDO QUI
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Tutto il materiale contenuto nel sito, testi e foto, ed il logo Oryctes.com sono opera del lavoro di Andrea Mangoni salvo ove altrimenti riportato. Ne è vietata la riproduzione, parziale e/o totale, e l'utilizzo senza l'autorizzazione degli autori.
Subscribe now to get notified about exclusive offers from Us every Weeks!
Copyright 2015 Oryctes.com - Blog & News | Shared by Way Templates