![]() |
Gallo di Polverara, una delle più antiche razze italiane. Foto Andrea Mangoni, esemplare di Desy Ongaretto. |
A volte capita di incontrare persone che, come noi, sono spinte da una
forte passione, la NOSTRA forte passione, persone che nonostante gli
ostacoli e le distanze ci sembra di conoscere fin troppo bene, persone
con cui comunicare è facile a prescindere dalla lingua parlata da
entrambi. Recentemente ho avuto la fortuna di fare un simile incontro.
Qualche tempo fa infatti ho ricevuto una e-mail che mi ha molto lusingato: era una lettera di Hans-Peter Grunenfelder, fondatore della Fondazione ProSpecieRara e vicepresidente esecutivo della SAVE Foundation, una delle più importanti realtà europee dedite alla salvaguardia della biodiversità agricola e zootecnica.
Qualche tempo fa infatti ho ricevuto una e-mail che mi ha molto lusingato: era una lettera di Hans-Peter Grunenfelder, fondatore della Fondazione ProSpecieRara e vicepresidente esecutivo della SAVE Foundation, una delle più importanti realtà europee dedite alla salvaguardia della biodiversità agricola e zootecnica.
Il sig. Grunenfelder era
interessato a venire in Italia per svolgere delle ricerche riguardanti
la Gallina di Polverara, la sua storia, la sua genetica e il suo
allevamento, il tutto