![]() |
Gallo di Australorp nera, allevatore e foto Giuseppe Bridi. |
Poche razze sono generalmente conosciute per le loro buone doti produttive come l'Australorp. Questa razza trova le sue origini in Australia, nel periodo a cavallo tra il 1890 e i primi anni del '900. Lo stock iniziale di animali provenienti dall'Inghilterra comprendeva Orpington nere e Rhode Island Red. Gli allevatori locali introdussero poi con morigeratezza sangue di Minorca, Plymouth Rock, Leghorn e Langshan Croad. Al termine della selezione questi animali vennero chiamati Australian Utility Orpington, dal nome della razza che maggiormente aveva contribuito alla loro nascita, e da qui, per abbreviazione, Australorp.
In molti considerano l'Australorp un'eccellente razza a duplice attitudine - ed è assolutamente vero! Si tratta di animali a pelle bianca e tarsi grigio scuro; ottimi produttori di carne fine e saporita, e altrettanto buoni produttori di uova a guscio marrone. A quest'ultimo proposito, va senz'altro menzionato un particolare interessante. Da un ceppo di Australorp altamente selezionato al nido trappola per la produzione di uova, si ottenne una femmina che depose la bellezza di 364 uova in 365 giorni, un record assoluto non ancora eguagliato!
Questo evento, piuttosto noto, ha dato origine a un equivoco abbastanza diffuso: alcuni allevatori infatti in base a questo record sostengono ancora che l'Australorp
![]() |
Gallo di Australorp bianca, allevatore e foto Giuseppe Bridi |
Questo evento, piuttosto noto, ha dato origine a un equivoco abbastanza diffuso: alcuni allevatori infatti in base a questo record sostengono ancora che l'Australorp