![]() | |
|
Ci sono alcune razze in cui una o più caratteristiche fisiche concorrono per rendere inconfondibile l'animale che ne è portatore; in questo caso, una cresta davvero singolare ha reso popolare questa splendida razza francese, bella e produttiva: la La Flèche.
![]() |
Primo piano di gallina di La Flèche. Clicca sull'immagine per ingrandire. |
Non si sa esattamente quando sia nata questa razza, ma pare che essa fosse presente fin dal XV secolo a Mézeray, villaggio sito nella regione di La Flèche. Per secoli, col nome di "Polli di Le Man", questi animali sono stati venduti e apprezzati in Francia. In maniera particolare pare che capponi e capponesse (chapons e poulardes) di questa razza fossero molto apprezzati sul mercato parigino verso la metà del XIX secolo.
L'ipotesi più accreditata sulla sua origine la vuole frutto di un'incrocio tra la Crèvecoeur e una razza spagnola, forse la Minorca. Quale che sia la sua origine, la La Flèche ha saputo ben presto farsi apprezzare.
![]() |
Gallo di La Flèche, illustrazione di C. H. Jacque da "Le Poullailer" (1858). |
La La Flèche, attualmente, si presenta come un pollo vigoroso di taglia piuttosto grande, con maschi che