![]() |
Frittata coi carletti e fiori di sambuco fritti in pastella. |
Prologo. Le sei di sera, pochi giorni fa. Per il bimbo la cena è praticamente già pronta, per noi genitori invece no. Cosa mangiare di buono? Idea, facciamo una cenetta alternativa, provando a usare ciò che la natura ci offre! Breve consultazione con la moglie e la decisione è presto presa: stasera mangeremo frittata coi carletti accompagnata da fette di pane ai cereali e fiori di sambuco fritti in pastella!
Mancano le materie prime, ma a questo si rimedia presto... In cinque minuti sono in pollaio, e recupero delle buone uova di giornata di Gallina Polverara. Poi in un prato che conosco, a pochi chilometri, dove crescono abbondanti i carletti; quindi in campagna, dove un enorme arbusto di sambuco in fiore mi fornisce le ultime materie prime per la cena. Ma andiamo a conoscere meglio i protagonisti del nostro menù, prima di vedere da vicino le ricette utilizzate.
![]() |
Procuriamoci gli ingredienti: fusti giovani di Silene vulgaris in un prato e uova freschissime in pollaio. Se non è una cena a "Km 0", ci manca davvero poco! |
"Carletti" è il nome con cui sono conosciuti nelle provincie di Venezia e Padova i giovani germogli primaverili della silene comune (Silene vulgaris), una spontanea localmente nota in varie parti d'Italia anche come strigoli, sciopett, schioppettini, sonaglini, cavoli della comare, eccetera. Si tratta di una pianta che si